Concordato preventivo biennale: i dettagli

Il nuovo concordato preventivo biennale, entrato in vigore il 22 febbraio 2024, è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Soggetti ammessi alla procedura Possono accedere al concordato preventivo biennale […]
Novità per contribuenti e imprese 2024

Approvata la legge sul Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. Vediamo i dettagli: IVA: La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2024: il credito IVA maturato al 31 dicembre 2023 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi, già a decorrere dalla […]
Supporto alle micro e PMI per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità

Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l’acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all’adozione di modelli di economia circolare. Vediamo i dettagli: Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) […]
Fatturazione elettronica obbligatoria per i forfettari

L’applicazione della fattura elettronica per i contribuenti che operano in regime forfettario sarà obbligatoria per tutti a partire dal 1° gennaio 2024. Obblighi di applicazione A partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nel corso del 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro A partire dal 1° […]
Proroga e rateizzazione versamento 2° acconto del 30 novembre 2023

Introdotta la proroga di versamento del secondo acconto del 30 novembre 2023 e la possibilità di rateizzarlo. Soggetti interessati: possesso di partita IVA; esercizio di attività in forma individuale (ad es. agenti di commercio); realizzazione di ricavi o compensi nell’anno 2022 di importo non superiore a 170.000 euro. Imposte interessate: Irpef; imposta sostitutiva regime di vantaggio; imposta […]
Riforma fiscale, primo via libera al decreto di semplificazione degli adempimenti tributari

Il Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023 ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale, recante misure di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Razionalizzazione e semplificazione delle norme tributarie razionalizzare, in un quadro di reciproca e leale collaborazione che privilegi l’adempimento spontaneo, gli obblighi dichiarativi, […]
Agenzia delle Entrate: comunicazioni sulle discrepanze rilevate dagli incassi elettronici

Allo scopo di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione delle basi imponibili, l’Agenzia delle Entrate comunica che verranno recapitate lettere di compliance ai contribuenti sulle discrasie rilevate tra incassi telematici e trasmissione dei corrispettivi. La discrasia si verifica quando l’ammontare dei pagamenti elettronici mensili è superiore all’ammontare delle transazioni certificate dalle fatture elettroniche […]
Avviso pubblico rivolto alle imprese per il finanziamento di interventi di formazione continua

L’Avviso è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale attraverso il finanziamento di corsi di formazione e di aggiornamento. Due sono le linee d’intervento individuate: 1. Iniziative formative aziendali e settoriali di aggiornamento; 2. Piani formativi di aziende in crisi e collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale. Vediamo i […]
Energia rinnovabile: incentivi per le PMI Liguri

Nuovo bando da Regione Liguria “Incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle PMI liguri”. Lo scopo del bando è quello di sostenere le micro, le piccole e le medie imprese che realizzino interventi di produzione di energia rinnovabile attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, ad esempio fotovoltaico, mini-eolico, biomasse, solare […]
Agevolazioni fiscali per le nuove iniziative imprenditoriali giovanili intraprese nell’anno 2023

Regione Liguria ha previsto un’agevolazione Irap per le nuove imprese aperte nel 2023 da giovani under 35. Vediamo i dettagli: Beneficiari: Nuove attività produttive intraprese da imprese giovanili sul territorio ligure nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. Vincoli: L’attività deve restare attiva e non deve trasferirsi per […]