Contributo a fondo perduto per nuovi investimenti delle imprese liguri

Approvato il rinnovato strumento Cassa Commercio Liguria a favore degli interventi di sostegno per operazioni finanziarie rivolte alle imprese del territorio. Vediamo i dettagli: Beneficiari Le micro, piccole e medie imprese commerciali e di servizi di ristorazione e di alloggio iscritte al Registro delle imprese. Nello specifico: comuni liguri non costieri esercizi in possesso del […]
Concordato preventivo biennale: i dettagli

Il nuovo concordato preventivo biennale, entrato in vigore il 22 febbraio 2024, è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Soggetti ammessi alla procedura Possono accedere al concordato preventivo biennale […]
Fondi per il sostegno della ristorazione e dell’agroalimentare italiano

Misure volte a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano, divise in: MISURA 1 MACCHINARI E BENI STRUMENTALI MISURA 2 GIOVANI DIPLOMATI Vediamo i dettagli: Beneficiari Imprese operanti nei settori: Ristorazione con somministrazione (codice ATECO 56.10.11) Gelaterie e pasticcerie (codice […]
Novità per contribuenti e imprese 2024

Approvata la legge sul Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. Vediamo i dettagli: IVA: La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2024: il credito IVA maturato al 31 dicembre 2023 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi, già a decorrere dalla […]
Bando regionale a sostegno delle edicole

Il bando vuole promuovere e sostenere l’innovazione e la valorizzazione degli esercizi commerciali liguri dedicati alla vendita della stampa quotidiana e periodica. Vediamo i dettagli: Beneficiari: Le edicole, in forma singola o aggregata, nella forma di Consorzi e/o ATS che esercitano vendita della stampa quotidiana e periodica. Spese ammissibili: – opere inerenti la […]
Supporto alle micro e PMI per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità

Il bando prevede il supporto allo sviluppo di progetti per l’acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, anche con una particolare attenzione all’adozione di modelli di economia circolare. Vediamo i dettagli: Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (anche in forma cooperativa o consortile) […]
Fatturazione elettronica obbligatoria per i forfettari

L’applicazione della fattura elettronica per i contribuenti che operano in regime forfettario sarà obbligatoria per tutti a partire dal 1° gennaio 2024. Obblighi di applicazione A partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nel corso del 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro A partire dal 1° […]
Proroga e rateizzazione versamento 2° acconto del 30 novembre 2023

Introdotta la proroga di versamento del secondo acconto del 30 novembre 2023 e la possibilità di rateizzarlo. Soggetti interessati: possesso di partita IVA; esercizio di attività in forma individuale (ad es. agenti di commercio); realizzazione di ricavi o compensi nell’anno 2022 di importo non superiore a 170.000 euro. Imposte interessate: Irpef; imposta sostitutiva regime di vantaggio; imposta […]
Fondo Transizionale Industriale per le imprese che investono nella tutela ambientale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale tende a favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Vediamo i dettagli: Beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione […]
Riforma fiscale, primo via libera al decreto di semplificazione degli adempimenti tributari

Il Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2023 ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della delega fiscale, recante misure di razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. Razionalizzazione e semplificazione delle norme tributarie razionalizzare, in un quadro di reciproca e leale collaborazione che privilegi l’adempimento spontaneo, gli obblighi dichiarativi, […]